Studenti in Liguria: istruzione e divertimento
Questa regione si presta alle diverse esigenze scolastiche: l’arte, la storia ma anche gli scambi internazionali porteranno principalmente a Genova; le miniere e le lavorazioni artigianali condurranno sulla riviera ligure di Levante; mentre l’olio, le serre, le grotte e i reperti archelogici ci accoglieranno sulla riviera di Ponente. Naturalmente la Liguria affascina per gli splendidi scenari paesaggistici, per la particolare conformazione del territorio ma anche per il Museo del Mare, il Bigo, le Cinque Terre, e…la notte con gli squali all’Acquario di Genova!! La Semprebello Viaggi di Lavagna, Tour Operator con sede in Liguria e che lavora soprattutto con gli studenti, garantisce assistenza, qualita’ e convenienza su...
Scuola di cucina a Lavagna
Perche’ non venire a Lavagna (sede della Semprebello Viaggi), localita’ adagiata nel cuore della Riviera di Levante nel Golfo del Tigullio, fra Portofino e Sestri Levante dove, oltre al meraviglioso paesaggio, il binomio costa-entroterra con i suggestivi itinerari che spingono dal mare alle verdi colline, la rendono una localita’ veramente speciale e tutta da scoprire… Lavagna si e’ distinta inoltre anche nel passato in quanto citta’ dei “Fieschi”, potente famiglia nobile che, in competizione con i genovesi Doria, ha tracciato la storia della Liguria ai tempi del Medio Evo. E perche’ non unire al soggiorno marino o culturale anche un corso di “scuola di cucina”, dove l’enogastronomia sara’ incentrata su...
La focaccia di Recco
La focaccia con il formaggio, o fugassa co formaggio, è una tipica ricetta Ligure, specialità di Recco, cittadina della riviera Ligure di Levante. La fama di Recco in fatto di focacce è riconosciuta in tutto il mondo e sicuramente questa focaccia ha contribuito in modo particolare alla creazione di tale notorietà. Sarà per il connubio particolarmente riuscito tra focaccia e formaggio, ma questa focaccia piace proprio a tutti, grandi e piccini. La storia della focaccia col formaggio inizia al tempo della terza crociata quando i contadini Recchesi, costretti a rifugiarsi nell’entroterra a causa delle invasioni saracene, e avendo a disposizione solo acqua, farina di semola, olio e formaggetta, inventarono questa focaccia che è restata nel patrimonio...
Cinque terre
Le Cinque Terre con Porto Venere e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto sono l’altro sito UNESCO vantato dalla Liguria. Coloro che visitano questi luoghi, difficilmente dimenticano il fascino e l’atmosfera emanata dai cinque borghi marinari di Manarola, Riomaggiore, Corniglia, Vernazza e Monterosso. 18 km di costa che racchiudono e custodiscono un piccolo Eden: mare incontaminato, rocce a strapiombo sul mare, colori e profumi della terra, il tutto armoniosamente unito alle tipiche costruzioni arroccate sulla costa creano una paesaggio unico al mondo. E poi ci sono le isole di Palmaria, Tino e Tinetto situate di fronte a Portovenere, antico borgo di pescatori, con le case variopinte, una attaccata all’altra, che mescolano i loro colori cangianti al blu intenso...